Nei requisiti 4.1 e 4.2 della ISO 9001 si sottolinea l’importanza del cambiamento climatico e la necessità di considerarlo come una delle questioni pertinenti nell’analisi del contesto dell’organizzazione. Cosa chiede esattamente?
Quando si parla di persone, competenze, consapevolezza negli standard ISO si apre un capitolo che per molte Piccole e Medie Imprese può essere complesso da gestire. Quali sono gli adempimenti previsti e come possiamo gestirli in modo semplice ed efficace?
Nelle varie iterazioni della ISO 9001, gli strumenti previsti per attuare il miglioramento continuo sono rimasti tutti, anche se con nomi e approcci diversi.
Gli standard ISO hanno il pregio di aver codificato concetti e modelli di comportamento facendone la sintesi di un modo di pensare e di agire perfettamente condivisibile. Come mettere in pratica questi insegnamenti in modo concreto?
Il processo evolutivo di un Software è il frutto di competenze e conoscenze, di intuizioni e di scelte, spesso coraggiose. La storia di Digitaliso racchiude un interessante retroscena: la struttura dei suoi archivi, infatti, è perfettamente allineata alla struttura armonizzata degli standard ISO, nonostante, incredibile a dirsi, sia nata prima che ISO sviluppasse il modello…
Parlando di intelligenza artificiale, una delle più sorprendenti novità del 2023 è offerta dalle IA generative, di cui Chat GPT rappresenta la capostipite. Avrai sicuramente già provato ad utilizzarla, ma… con questo articolo vogliamo regalarti uno spunto molto interessante: come utilizzare Chat GPT per aiutarti a effettuare l’analisi del contesto e identificare rischi e opportunità.
La gestione delle Non Conformità nei Sistemi di Gestione ISO 9001 è da sempre una vera sfida per tutte le organizzazioni. Ecco alcuni spunti per aiutarti a classificare le Non Conformità in azienda!
Per molti imprenditori, e molti Responsabili dei Sistemi, il Risk Based Thinking è solo una scocciatura e per questo molto spesso si tende a adottare un approccio “minimalista”, peraltro ampiamente tollerato dalla Norma stessa. Niente di più sbagliato…
L’approccio basato sul rischio è un approccio di “Risk Management” cioè di gestione dei rischi e delle opportunità associate allo scopo della normativa su cui deve essere applicato.
La gestione dei documenti aziendali è da sempre uno dei grandi “tabù” dei Sistemi di Gestione e della Qualità in particolare. Chi è abituato ad associare il Sistema Qualità alla burocrazia, alla carta, alla gestione dei documenti alzi la mano! Ebbene, nel XXI secolo esistono strumenti e modalità di lavoro che possono aiutarti, se davvero lo…
Vuoi approfondire? Siamo a tua disposizione!