Qualsiasi azienda è subissata di scadenze. Non ci riferiamo a quelle di natura fiscale, che nelle PMI sono normalmente sotto il controllo del commercialista, ma a scadenze di natura operativa, associate a molteplici adempimenti. I sistemi di Gestione a norme ISO hanno il pregio di aiutare l’Azienda a organizzare e gestire questi adempimenti per garantire…
Nei requisiti 4.1 e 4.2 della ISO 9001 si sottolinea l’importanza del cambiamento climatico e la necessità di considerarlo come una delle questioni pertinenti nell’analisi del contesto dell’organizzazione. Cosa chiede esattamente?
Quando si parla di persone, competenze, consapevolezza negli standard ISO si apre un capitolo che per molte Piccole e Medie Imprese può essere complesso da gestire. Quali sono gli adempimenti previsti e come possiamo gestirli in modo semplice ed efficace?
Nelle varie iterazioni della ISO 9001, gli strumenti previsti per attuare il miglioramento continuo sono rimasti tutti, anche se con nomi e approcci diversi.
Gli standard ISO hanno il pregio di aver codificato concetti e modelli di comportamento facendone la sintesi di un modo di pensare e di agire perfettamente condivisibile. Come mettere in pratica questi insegnamenti in modo concreto?
Esploriamo come le PMI moderne e al passo con i tempi stanno traendo vantaggio dall’adozione di Sistemi di Gestione della qualità basati su tecnologie Cloud e supportati dall’Intelligenza Artificiale.
“Chi si ferma è perduto”! Poche parole possono sintetizzare altrettanto bene il contesto aziendale odierno, caratterizzato da una crescente complessità e competitività, dove il miglioramento continuo, una delle più conosciute forme di innovazione, è diventato un obiettivo strategico imprescindibile per le organizzazioni. Un elemento chiave per sostenere questo processo è l’analisi dei dati.
Il processo evolutivo di un Software è il frutto di competenze e conoscenze, di intuizioni e di scelte, spesso coraggiose. La storia di Digitaliso racchiude un interessante retroscena: la struttura dei suoi archivi, infatti, è perfettamente allineata alla struttura armonizzata degli standard ISO, nonostante, incredibile a dirsi, sia nata prima che ISO sviluppasse il modello…
Dai tempi della norma ISO 9002 degli inizi degli anni ’90, le Aziende hanno sempre fatto “carte false” per escludere il requisito della progettazione. Il requisito di norma, effettivamente, si riferisce alla gestione dei progetti relativamente ai prodotti che rientrano nel campo di applicazione della certificazione.
Se chiedi a ChatGPT cos’è l’Intelligenza Artificiale, ci risponde sottolineando alcuni aspetti importanti che aiutano a capire la frenesia e la corsa al suo utilizzo che si è scatenata intorno alle sue applicazioni
Vuoi approfondire? Siamo a tua disposizione!