• ISO 9001 e climate change
,

ISO 9001 e cambiamento climatico: che cosa si sono inventati?

Il 22 Febbraio 2024 IAF e ISO hanno comunicato un emendamento alla struttura armonizzata degli standard ISO che ha automaticamente modificato tutti i Sistemi di Gestione, fra cui la ISO 9001, con un impatto che coinvolge centinaia di migliaia di aziende in tutto il mondo.

Ci riferiamo al testo introdotto nei requisiti 4.1 e 4.2 in cui si sottolinea l’importanza del cambiamento climatico e la necessità di considerarlo come una delle questioni pertinenti nell’analisi del contesto dell’organizzazione. Poche parole che, come sempre negli Standard ISO, pesano come macigni e richiedono un ragionamento tutt’altro che banale.

Cosa chiede esattamente questa integrazione e come gestirne le richieste nel tuo sistema di Gestione?

Rischi e opportunità associati al cambiamento climatico

Non importa se credi ciecamente nelle grida di aiuto degli ambientalisti o sei un negazionista (o una negazionista) convinta.

ISO ci mette tutti nella condizione di dover fare un ragionamento per mappare rischi e opportunità associati al cambiamento climatico sottolineando l’impegno a promuovere pratiche operative responsabili e sostenibili.

Lo spunto da prendere in considerazione è che dobbiamo affrontare il tema in relazione allo scopo dello Standard per cui siamo certificati.

Se sei un’azienda certificata ISO 9001, per esempio, la domanda che da porsi è “in che modo il cambiamento climatico è rilevante per la soddisfazione del cliente e la capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili?”

Due punti di vista

Ecco quindi che dobbiamo affrontare il tema tenendo in mente due diversi punti di vista:

  1. cosa noi possiamo fare in relazione al cambiamento climatico (chiave di lettura di tipo “Ambientale” più in linea con un’analisi rischi opportunità per una ISO 14001)
    Per  esempio, a prescindere dalla certificazione ambientale, per questo tipo di approccio potresti valutare strategie basate su un impegno sui temi della sostenibilità, avviando processi di miglioramento in chiave ESG per attirare un mercato sensibile a questi temi.
  2. come il cambiamento climatico può impattare sui processi di business (chiave di lettura strettamente associata ad un Sistema di Gestione per la Qualità).
    Per esempio se sei un’azienda in un territorio a rischio dissesto idrogeologico potresti attuare strategie per minimizzare i rischi e ridurre gli impatti anche a fronte di eventi estremi.

Esistono metodologie per affrontare questi temi in modo strutturato, come la ISO 31000, la linea guida per il Risk Management, e strumenti per tradurre la teoria in pratica come la piattaforma Digitaliso che ne integra l’approccio e che grazie al supporto dell’intelligenza artificiale è in grado di aiutarti a fare un ragionamento completo e funzionale all’obiettivo.

Perché quando si parla di impatto dei cambiamenti climatici non è una questione di fare più carta, bensì di garantire la continuità del business.

Hai un sistema qualità basato su procedure datate, pesanti e poco utili?

Abbiamo sviluppato una metodologia di Innovation Management per trasformare il tuo Sistema Qualità in uno STRUMENTO MANAGERIALE che aiuta il tuo business!