• ISO 9001
,

Cosa si nasconde dietro la norma ISO 9001

Vogliamo raccontarti di un tema spesso sottovalutato, ma estremamente affascinante: cosa si nasconde dietro le norme ISO e in particolare dietro la ISO 9001?

Le ISO sono solo semplicemente “documenti tecnici” o c’è qualcosa di più che dovresti sapere? 

Se hai implementato un Sistema di Gestione per la Qualità avrai già capito che dietro a ogni parola, ogni comma, ogni definizione, si nasconde un intero mondo di letteratura, metodi e strumenti pratici.

La ISO 9001 è il compendio, il bigino, di tutto quello che fa parte dell’organizzazione di un’impresa.

In questo articolo scopriremo insieme come questi standard non siano solo regole da seguire, ma veri e propri catalizzatori per il miglioramento continuo!

Le metodologie nella ISO 9001

Dietro ad ogni requisito si cela un insieme di metodologie e pratiche già collaudate. 

Portiamo ad esempio le principali metodologie che possiamo trovare in una piattaforma dedicata ai Sistemi Qualità come Digitaliso, così da poter toccare con mano cosa intendiamo.

Risk-Based Thinking

La metodologia scelta in Digitaliso per approcciare questo argomento è la ISO 31000.
Si tratta di una linea guida internazionale per la gestione del rischio. Non è obbligatoria, ma offre il grande vantaggio di correlare l’analisi del contesto con l’identificazione e la valutazione di rischi e opportunità.

Questa linea guida offre un approccio metodologico molto interessante, la dove la ISO 9001 si ferma esprimendo un concetto senza fornire strumenti pratici.

Soddisfazione del cliente

Chi ha un sistema qualità è chiamato a misurare la soddisfazione del cliente. Le metodologie che possono essere attuate sono tantissime.

In Digitaliso abbiamo adottato il Net Promoter Score (NPS), uno strumento semplice ma potente che aiuta a misurare il livello di fidelizzazione del cliente, permettendo al contempo di attuare azioni utili per il miglioramento continuo.

Progettazione e sviluppo

La ISO 9001 prevede al requisito 8.3, un corposo capitolo relativo alla gestione della progettazione e dello sviluppo. La pianificazione e la gestione di progetti può essere affrontata in modo strutturato attraverso molteplici metodologie. Le più diffuse, probabilmente sono il PMI e il PRINCE2.

Entrambe sono metodologie di project management usate a livello internazionale e basate su principi, tematiche e processi chiaramente definiti.

Digitaliso offre un supporto per l’applicazione della progettazione in chiave PRINCE2 così da avere una visione chiara delle fasi di progetto, dei ruoli e delle responsabilità, e garantire che ogni progetto abbia un suo “business case” ben definito e monitorato.

Gestione del cambiamento

La norma ISO 9001 è fortemente incentrata sul concetto di cambiamento. Il miglioramento continuo non è altro che una delle metodologie per attuare il cambiamento in azienda. In altri standard, per esempio la ISO 13485  per il settore medicale e la 22000 del settore medicale, la gestione del cambiamento è un requisito rilevante del sistema. 

Gestire il cambiamento significa creare processi e strutture che garantiscano il permanere dello stato di conformità a fronte del mutare del contesto, per esempio di un nuovo prodotto, di un nuovo macchinario, di un nuovo processo di produzione. In altre parole, non ci si ferma all’ordinario: si pianifica il futuro.

Digitaliso aiuta a sviluppare questo tema con un occhio alla ISO 56002 offrendo un supporto che va esattamente in questa direzione.

Gestione delle Non Conformità

La gestione delle Non Conformità è un altro requisito molto sentito nell’applicazione degli standard ISO. 

Relativamente a questo punto in Digitaliso troviamo una metodologia presa in prestito dal mondo automotive: l’8D report.  

La metodologia 8D prevede una gestione della non conformità strutturata in otto fasi per affrontare una non conformità, partendo dalla definizione del team, fino alla verifica dell’efficacia delle azioni correttive.

È un processo che aiuta a trasformare ogni non conformità in una reale opportunità di miglioramento continuo ed un esempio concreto di come anche dietro una richiesta di registrazione dei problemi che occorrono le norme ISO ci sia un approccio molto dettagliato e riconosciuto a livello internazionale.

Azioni correttive

Dietro la frase “identificare la causa radice” o “investigare le cause di un problema”, c’è il mondo degli strumenti di Root Cause Analysis. L’analisi di Ishikawa (detta anche a “lisca di pesce” o causa-effetto) e la tecnica dei 5 Perché sono due metodi diffusissimi:

  • Ishikawa aiuta a categorizzare possibili cause su macro-aree (le famose 4 “M”: uomo (man), macchina, metodo, materiale).
  • la metodologia dei 5 Perché consiste nel chiedersi ripetutamente “Perché?” per scavare in profondità, sino a individuare la vera radice del problema.

In Digitaliso questi strumenti sono guidati da un supporto di intelligenza artificiale appositamente addestrata, che aiuta a passare da una gestione superficiale delle NC ad un’analisi meticolosa, che prevenga il ripetersi degli stessi errori.

Semplificare l’adozione delle metodologie nella ISO 9001

Quello che ti abbiamo raccontato sono solo alcuni esempi: dietro le norme ISO esistono tantissime metodologie. Seguire la Norma non è soltanto una questione di “conformità”, è la capacità di scegliere e applicare lo strumento più adatto al tuo contesto.

Piattaforme come Digitaliso, hanno lo scopo di semplificare l’adozione di queste metodologie più avanzate, fornendo template e guide passo-passo, con la possibilità di personalizzare l’applicazione, ma anche modularne l’utilizzo introducendo solo gli strumenti necessari.

Insomma, cosa si cela dietro la norma ISO 9001? Un intero mondo!
Ogni singola parola contenuta nello standard può rimandare a uno strumento altamente specializzato. 

È questa complessità, unita alla possibilità di attingere a best practice internazionali, che rende gli standard ISO così potenti e flessibili.

Continua a seguirci per approfondire altri temi legati alla conformità, all’innovazione e al miglioramento continuo. E ricorda: le norme ISO non sono un punto di arrivo, ma uno strumento per crescere e portare valore alla tua organizzazione.

Hai un sistema qualità basato su procedure datate, pesanti e poco utili?

Abbiamo sviluppato una metodologia di Innovation Management per trasformare il tuo Sistema Qualità in uno STRUMENTO MANAGERIALE che aiuta il tuo business!