• ISO DIS 9001:2025

Digitaliso e ISO DIS 9001:2025

Come la piattaforma anticipa il futuro dei Sistemi di Gestione

La transizione verso la ISO 9001:2026, attualmente in fase DIS (Draft International Standard), segna un passo deciso verso una visione più strategica, digitale e sostenibile dei Sistemi di Gestione per la Qualità. Il nuovo standard introduce concetti chiave come etica, cultura della qualità, innovazione, gestione della conoscenza, tecnologie emergenti, resilienza e gestione delle opportunità — tutti elementi che ritroviamo già oggi nella piattaforma Digitaliso, progettata per essere il cuore digitale dei sistemi di gestione evoluti.

Una piattaforma nativa digitale per il nuovo contesto normativo della ISO DIS 9001:2025

Il punto 4.1 della ISO DIS 9001:2025 richiede una comprensione estesa e dinamica del contesto organizzativo. Digitaliso, attraverso le sue funzionalità in cloud, permette di rappresentare, aggiornare e rendere fruibili in tempo reale:

  • i fattori interni ed esterni rilevanti;
  • le esigenze delle parti interessate (punto 4.2);
  • le informazioni documentate associate (punto 7.5).

Grazie ai cruscotti configurabili e alla gestione centralizzata dei dati, le organizzazioni possono monitorare continuamente gli scenari, implementando un approccio dinamico alla gestione per la qualità.

Leadership e cultura della qualità: non solo parole

Il nuovo standard valorizza concetti come etica e cultura della qualità (punto 5), oggi imprescindibili. Digitaliso supporta la leadership organizzativa nel promuovere questi valori tramite:

  • workflow strutturati e tracciabili;
  • notifiche automatiche verso gli attori coinvolti;
  • tracciabilità delle responsabilità e dei ruoli definiti (punto 5.3).
  • strumenti di intelligenza artificiale a supporto della conoscenza 

Ogni utente ha un profilo personalizzato, con attività e documenti assegnati che alimentano trasparenza, responsabilità e partecipazione — elementi chiave per costruire una cultura organizzativa autentica.

Pianificazione strategica: rischio, opportunità e cambiamento

La nuova norma distingue e valorizza la gestione delle opportunità (punto 6.1.3), introducendo concetti legati alla business continuity e alla capacità di innovare. Digitaliso consente di:

  • gestire le azioni per affrontare rischi e opportunità con flussi approvati e documentati;
  • implementare piani di continuità operativa;
  • gestire i cambiamenti organizzativi in modo strutturato (punto 6.3).

Inoltre, Digitaliso si integra perfettamente con i principi di innovation management e di change management, offrendo uno strumento ideale per trasformare idee in progetti misurabili, coerentemente con l’approccio previsto dalla ISO 56002.

Gestione dei processi: strutturata, trasparente, accessibile

Il cuore della ISO 9001 resta l’approccio per processi. Digitaliso sviluppa tuti i princiapli processi organizzativi a supporto dei Sistemi di Gestione, con:

  • una interfaccia modulare di immediata comprensione;
  • possibilità di allegare e gestire documenti;
  • comunicazione  integrata mediante notifiche;
  • monitoraggio in tempo reale degli indicatori.

Questo consente di dare evidenza di conformità al punto 4.4 della norma e garantire un approccio coerente al PDCA, ora rinforzato nella nuova edizione come ciclo di miglioramento continuativo (punto 10.1).

Gestione della conoscenza e delle competenze

L’attenzione al knowledge management (7.1.6), ai dati e alle competenze è un’altra novità forte della ISO DIS 9001:2025. Digitaliso:

  • gestisce archivi digitali con versionamento e tracciabilità;
  • collega informazioni documentate, risorse e processi;
  • semplificare l’ottenimento di risposte interrogando direttamente i documenti
  • consente la valutazione e pianificazione delle competenze del personale (punto 7.2);
  • favorisce il passaggio dalla gestione dell’informazione al consolidamento della conoscenza.

Tutto questo supporta anche l’apprendimento organizzativo e la conservazione della memoria aziendale, coerentemente con quanto suggerito nell’Annex A.

Innovazione e trasformazione digitale: un binomio reale

Il tema dell’innovazione è richiamato in più punti nel DIS 9001:2025 e trova in Digitaliso un alleato naturale: la piattaforma nasce per digitalizzare i processi gestionali

Non si tratta di semplice automazione, ma di trasformazione del modo in cui si governa l’organizzazione, anche grazie a:

  • gestione nativa digitale dei processi organizzativi e della raccolta dati;
  • integrazione con strumenti di raccolta dei dati;
  • supporto al monitoraggio di KPI personalizzati.

Digitaliso rende attuabile il passaggio dai dati alle decisioni, aprendo la strada alla cultura del miglioramento continuo basato su evidenze.

Comunicazione, etica e reputazione

Tra le novità più significative, la norma valorizza la comunicazione interna ed esterna (punto 7.4) come leva per sostenere cultura e valori. Digitaliso gestisce:

  • logiche di comunicazione automatica (e-mail, notifiche, alert);
  • accesso profilato ai dati per evitare dispersione e incoerenze;
  • sistemi di tracciabilità che garantiscono trasparenza e comportamenti etici verificabili.

Il risultato? Un sistema di gestione più credibile, solido, autorevole.

Digitaliso: un alleato strategico per la nuova ISO 9001

La ISO DIS 9001:2025 è un cambiamento culturale prima ancora che tecnico.
Digitaliso è già pronto: è una piattaforma che trasforma il Sistema di Gestione in un asset strategico, capace di:

  • integrare le esigenze normative con la gestione quotidiana;
  • supportare l’innovazione continua;
  • valorizzare dati, persone e conoscenza;
  • generare fiducia, trasparenza e valore sostenibile.

Chi ha già scelto Digitaliso, ha già fatto un passo avanti verso il futuro della qualità!

Hai un sistema qualità basato su procedure datate, pesanti e poco utili?

Abbiamo sviluppato una metodologia di Innovation Management per trasformare il tuo Sistema Qualità in uno STRUMENTO MANAGERIALE che aiuta il tuo business!